MELANZANA – Scheda Tecnica per la coltivazione

I CONSIGLI DI MINO IL CONTADINO/SCHEDE TECNICHE AGRICOLTURA

MELANZANA – Scheda Tecnica per la coltivazione

SPECIE: MELANZANA LUNGA 

VARIETA’: MIRANDA

 

GENERALITA’ Ibrido di melanzana a ciclo precoce, nero del tipo “Riminese”. Il frutto è dritto e leggermente clavato, lungo 20-23 cm con calice poco spinoso. Il peso medio è di circa 200 gr. L’epicarpo è liscio lucido e di colore viola nero. Varietà adatta sia per la coltivazione in pieno campo che in serra.

TIPO di TERRENO IDEALE Predilige un terreno soffice e fresco, di medio impasto o sabbioso, fertile, ben drenato, con pH 6-7 e con un regime idrico regolare.

PERIODO di TRAPIANTO Da aprile a giugno.

CONCIMAZIONI UTILI Le concimazioni devono essere abbondanti, specie quelle organiche a base di letame maturo o compost, da distribuire durante la preparazione del terreno. Durante la coltivazione intervenire 2-3 volte con nitrati seguiti da un’irrigazione. Sospendete le concimazioni azotate al momento della fioritura.

DISTANZE di TRAPIANTO Sulla fila: 70 cm., Tra le file: 150 cm.

PERIODO di RACCOLTA Da giugno a ottobre.

PRINCIPALI AVVERSITA’ Tra quelle di natura crittogamica vi è la peronospora (Peronospora tabacina) che causa maculature alle foglie e ai frutti e la tracheomicosi (Verticillium dahliae) che ostruisce i vasi legnosi; tra i parassiti, gli afidi e la dorifora.

CONSIGLI x COLTIVAZIONE E’ buona regola sopprimere i getti ascellari che si sviluppano alla base delle piante.

CARATTERISTICHE Polpa consistente e dal sapore deciso con pochi semi.

CURIOSITA’ e/o RICETTE Ideale per la preparazione di peperonate e sughi come la pasta alla Norma. Ha proprietà diuretiche e digestive; è tonificante del fegato e riduce la pressione arteriosa.

Leave us a comment