RAVANELLO – Scheda Tecnica per la coltivazione

I CONSIGLI DI MINO IL CONTADINO/SCHEDE TECNICHE AGRICOLTURA

RAVANELLO – Scheda Tecnica per la coltivazione

SPECIE: RAVANELLO ROSSO

VARIETA’ : GIGANTE SARDO o SICULO

 

GENERALITA’ E’ una crucifera come i cavoli, la rucola, il crescione, la senape. Si caratterizza per il ciclo molto rapido e, pertanto, può essere coltivata più volte nel corso dell’anno. La radice di questa varietà è grossa, tonda di colore rosso vivo del diametro di circa 4-4,5 cm. Fogliame vigoroso.

TIPO di TERRENO IDEALE Predilige terreni sciolti, di medio impasto, fertili, ben drenati con ph neutro.

PERIODO di TRAPIANTO Da marzo a luglio.

CONCIMAZIONI UTILI Il terreno deve essere ben lavorato così da garantire uno sviluppo ottimale delle radici che avviene nei primi strati; importanti le concimazioni durante la coltivazione con concimi bilanciati.

DISTANZE di TRAPIANTO Sulla fila: 20 cm., Tra le file: 20 cm.

PERIODO di RACCOLTA Si raccoglie dopo due mesi dal trapianto.

PRINCIPALI AVVERSITA’ Il più comune è l’oidio detto “mal bianco”; tra le altre crittogame fogliari vi sono la peronospora, la ruggine e la antracnosi; danni provengono anche dai marciumi del colletto.

CONSIGLI x COLTIVAZIONE Irrigare con quantità di acqua moderate, ma mantenendo costantemente umido il terreno. Mantenere il terreno libero dalle infestanti.

CARATTERISTICHE Polpa tenera, croccante, consistente, dal sapore dolce e lievemente pungente.

CURIOSITA’ e/o RICETTE Conosciuto e coltivato sin dai tempi degli antichi Egizi.

Leave us a comment