RADICCHIO A PALLA ROSSA INVERNALE – Scheda Tecnica per la coltivazione

SPECIE: RADICCHIO a PALLA ROSSA INVERNALE
VARIETA’: RUBRO
GENERALITA’ Radicchio rosso di Chioggia a ciclo tardivo adatto alla raccolta invernale. Forma un cespo a palla molto voluminoso e ben serrato con foglie di colore rosso intenso brillante. Ottima produttività e conservabilità.
TIPO di TERRENO IDEALE Si adatta a tutti i tipi di terreno, ma preferisce quelli a medio impasto, freschi e fertili con buona capacità di ritenzione idrica.
PERIODO di TRAPIANTO Da agosto ad ottobre.
CONCIMAZIONI UTILI La distribuzione diretta di concimi organici è sconsigliata. Si consiglia di distribuire un fertilizzante bilanciato al momento del trapianto ed intervenire con concimi nitrici in 2-3 volte al momento della sarchiatura o erpicatura.
DISTANZE di TRAPIANTO Sulla fila: 25-30 cm.; Tra le file: 35 cm.
PERIODO di RACCOLTA Si raccoglie in gennaio febbraio dopo circa 150-170 giorni dal trapianto.
PRINCIPALI AVVERSITA’ Il più comune è l’oidio detto “mal bianco”; tra le altre crittogame fogliari vi sono la peronospora, la ruggine e la antracnosi; danni provengono anche dai marciumi del colletto.
CONSIGLI x COLTIVAZIONE Moderare le irrigazioni soprattutto nel periodo invernale per evitare marciumi.
CARATTERISTICHE Ideale rimedio contro l’ipertensione.
CURIOSITA’ e/o RICETTE Ottima verdura invernale, si consuma anche la parte superiore della radice. Se conservata in frigorifero si mantiene per lungo tempo.