PISELLO NANO VERDE – Scheda Tecnica per la coltivazione

SPECIE: PISELLO NANO VERDE
VARIETA’: UTRILLO
GENERALITA’ Varietà a ciclo precoce con pianta mezza rama alta 70-80 cm. Si presenta con abbondanti baccelli di colore verde scuro brillante, lunghi 12-13 cm e contenenti 11-12 grani di ottimo sapore.
TIPO di TERRENO IDEALE Predilige terreni di medio impasto, ricchi di sostanza organica, con ph neutro o leggermente alcalino.
PERIODO DI TRAPIANTO Da febbraio ad aprile.
CONCIMAZIONI UTILI Si avvantaggia delle lavorazioni e delle concimazioni precedenti; se il terreno è costipato, di consiglia di eseguire una buona vangatura prima del gelo.
DISTANZE di TRAPIANTO Sulla fila: 20 cm., Tra le file: 50 cm.
PERIODO di RACCOLTA Si raccoglie dopo 2-3 mesi dal trapianto.
PRINCIPALI AVVERSITA’ Teme l’oidio, o “mal bianco” che colpisce, soprattutto, gli impianti seminati tardivamente; l’antracnosi che si manifesta sul baccello. Tra gli insetti, il tonchio del pisello.
CONSIGLI x COLTIVAZIONE Non necessita di sostegni. Da coltivare a terra. L’elevata umidità e l’eccessiva fertilità favoriscono lo sviluppo vegetativo a scapito della formazione dei baccelli.
CARATTERISTICHE E’ ricco di proteine, sali minerali, vitamine e proteine.
CURIOSITA’ e/o RICETTE Adatto per minestre e purè oppure come contorno di molluschi. Famoso il piatto veneto “risi e bisi”. Una volta raccolti e puliti possono essere ottimamente conservati in freezer.