FINOCCHIO – Scheda Tecnica per la coltivazione

SPECIE: FINOCCHIO
VARIETA’: TAURO F.1
GENERALITA’ Finocchio a ciclo molto precoce; il grumolo è di grossa pezzatura e forma rotonda, di colore bianco, turgido e dal peso specifico elevato. Fogliame molto rustico, coprente, vigoroso, basso e scuro.
TIPO di TERRENO IDEALE Il terreno deve essere molto fertile, ricco di sostanza organica, ben drenato, sciolto o di medio impasto.
PERIODO di TRAPIANTO Da marzo a luglio.
CONCIMAZIONI UTILI La somministrazione di concime organico è sconsigliata poiché influisce negativamente sulla consistenza e conservabilità dei grumoli. Si avvantaggia se il letame è distribuito alla coltura precedente. Al momento del trapianto distribuire un concime a base fosforo e potassio. In copertura distribuire un concime azotato.
DISTANZE di TRAPIANTO Sulla fila: 20 cm., Tra le file: 50-60 cm.
PERIODO di RACCOLTA Si raccoglie dopo circa 60-70 giorni dal trapianto.
PRINCIPALI AVVERSITA’ Marciumi di origine fungina e batterica possono interessare il grumolo e le radici; temibili sono anche le limacce, i topi, gli afidi e alcuni insetti terricoli.
CONSIGLI x COLTIVAZIONE Mantenere costantemente umido il terreno soprattutto durante il periodo estivo. Rincalzare i grumoli per favorirne l’imbianchimento.
CARATTERISTICHE Croccante ed aromatico. Il più apprezzato tra i finocchi a raccolta primaverile.
CURIOSITA’ e/o RICETTE Ottimo sia crudo, tagliato finemente che cotto al forno o in padella; da assaggiare accompagnato con formaggio fuso. Era utilizzato sia dai Cinesi che dai Romani anche per profumare gli ambienti.