FAGIOLINO NANO VERDE – Scheda Tecnica per la coltivazione

I CONSIGLI DI MINO IL CONTADINO/SCHEDE TECNICHE AGRICOLTURA

FAGIOLINO NANO VERDE – Scheda Tecnica per la coltivazione

SPECIE: FAGIOLINO NANO VERDE

VARIETA’: BRONCO

GENERALITA’ Fagiolo nano mangiatutto. Pianta a portamento eretto alta circa 50-55 cm, molto produttiva. Il frutto è un baccello lungo circa 13-14 cm di colore verde scuro snello a maturazione.

TIPO di TERRENO IDEALE Predilige terreni profondi, freschi, soffici, fertili e con pH tra il 5.5 e 7.

PERIODO di TRAPIANTO Da aprile a giugno.

CONCIMAZIONI UTILI Essendo una coltura a ciclo breve non trae giovamento dalla somministrazione diretta di concimi organici, meglio se segue un ortaggio a cui è stato fornito letame.

DISTANZE di TRAPIANTO Sulla fila: 15-20 cm., Tra le file: 50-60 cm.

PERIODO di RACCOLTA La raccolta è scalare ogni 2-3 giorni, prima che il baccello inizia a “segnare il seme”, inizia dopo circa 2-3 mesi dal trapianto.

PRINCIPALI AVVERSITA’ Tra le principali avversità fungine troviamo l’oidio, l’antacnosi, peronospora e ruggine. Temibili sono anche i marciumi causati da Pythium e Rhyzoctonia. Afidi, nottua e insetti terricoli possono essere dannosi alla pianta.

CONSIGLI x COLTIVAZIONE Rincalzare le piante dopo 10 giorni dal trapianto e mantenere il terreno pulito dalle erbe infestanti.

CARATTERISTICHE Contengono un’apprezzabile quantità di proteine, grassi, zuccheri, sali minerali e vitamine. Hanno un discreto valore energetico, proprietà carminative, toniche dei reni e diminuiscono la pressione arteriosa.

CURIOSITA’ e/o RICETTE I baccelli possono essere consumati lessati variamente conditi come contorno oppure essere usati per la preparazione di zuppe minestre ed intingoli.

Leave us a comment