AGLIO – Scheda Tecnica per la coltivazione

SPECIE: AGLIO
VARIETA’: SELEZIONE ITALIANO
GENERALITA’ Pianta erbacea bulbosa appartenente alla famiglia della Liliacee, l’aglio (Allium sativus) si caratterizza per un apparato radicale fascicolato, superficiale, che esplora il terreno fino a circa 30 cm di profondità. E’ una pianta a fotoperiodo lungo, quindi per fiorire ha bisogno di periodi di luce prolungata alternati a notti brevi, ma ha perso l’attitudine a sviluppare fiori fertili. Il bulbo, detto anche “capo” o “testa” è costituito da tuniche che racchiudono numerosi bulbilli detti “spicchi” (questi ultimi si sviluppano all’ascella delle foglie più interne del bulbo). Lo stelo si trova sotto il livello del terreno ed è lungo circa 1-2 cm; le foglie, invece, alterne e opposte, sono costituite da una guaina basale cilindrica e una lamina lineare nastriforme larga sino a 3 cm, di colore verde glauco, lunga circa 30-60 cm.
TIPO di TERRENO IDEALE E’ molto sensibile ai ristagni idrici, quindi predilige terreni di medio impasto, ben drenati, con ph intorno alla neutralità e un buon contenuto di calcio. Da evitare terreni fortemente argillosi, acidi e con alta percentuale di scheletro che ostacola lo sviluppo del bulbo.
PERIODO di TRAPIANTO Da febbraio ad aprile.
CONCIMAZIONI UTILI In prossimità della coltivazione sono da evitare concimazioni eseguite con sostanza organica non perfettamente decomposta e concimazioni azotate abbondanti.
DISTANZE di TRAPIANTO Sulla fila: 5-10 cm. Tra le file: 20-25 cm., oppure disporre le piante con un sesto a triangolo di 15 per 15 cm.
PERIODO di RACCOLTA Si raccoglie dopo 3-4 mesi.
PRINCIPALI AVVERSITA’ Crittogamiche: ruggine, peronospora, marciume verde, marciume bianco del cuore e fusariosi. Tra gli insetti teme la mosca e la tignola. Generalmente non sono necessari trattamenti specifici.
CONSIGLI x COLTIVAZIONE Cimare e piegare le foglie alla base pochi giorni prima della raccolta per favorire l’essiccamento dei bulbi.
CARATTERISTICHE E’ impiegato in medicina per le proprietà antisettiche, digestive, diuretiche e vermifughe.
CURIOSITA’ e/o RICETTEE’ Una porzione di aglio veniva distribuita giornalmente agli operai che costruirono le Piramidi. I bulbilli vengono usati crudi in insalata o aggiunti a sughi, stufati, piatti di pesce o verdure.