LATTUGA BARBA DEI FRATI – Scheda Tecnica per la coltivazione

SPECIE: LATTUGA BARBA dei FRATI ROSSA
VARIETA’ : LINGUA di CANARINO
GENERALITA’ Lattuga batavia conosciuta anche come lingua di canarino, barba dei frati o radichetta. La pianta forma un cespo alto ed aperto di medie dimensioni con foglie allungate e lanceolate di colore verde con sfumature rosse.
TIPO di TERRENO IDEALE Predilige terreni da medio impasto a sciolti, ricchi di humus, freschi e ben drenati. Per le colture primaverili ed autunnali, periodi in cui si verificano le maggiori precipitazioni, sono preferibili terreni sciolti con capacità di drenare l’acqua in eccesso; per le colture estive sono da preferire terreni capaci di trattenere l’acqua.
PERIODO di TRAPIANTO Da marzo a settembre.
CONCIMAZIONI UTILI La distribuzione diretta di concimi organici è sconsigliata. Si consiglia di distribuire un fertilizzante bilanciato al momento del trapianto ed eventualmente intervenire con concimi nitrici in 2-3 volte al momento della sarchiatura o erpicatura.
DISTANZE di TRAPIANTO Sulla fila: 30 cm., Tra le file: 30-35 cm.
PERIODO di RACCOLTA Dopo 4-6 settimane dal trapianto.
PRINCIPALI AVVERSITA’ Discreta resistenza alla salita a seme ed alle basse temperature.
CONSIGLI x COLTIVAZIONE Per mantenere pulito il terreno dalle erbe infestanti si consiglia di trapiantare su pacciamatura nera che inoltre favorisce l’anticipo del raccolto.
CARATTERISTICHE Contiene pochissime calorie ed è molto ricca di sali minerali.
CURIOSITA’ e/o RICETTE Indicata nelle diete per diabetici.